È più folle e più anarchico di come neppure osassero immaginare
15 maggio 2016
La pentecoste: l'uragano della freschezza
Non è un vento: è l'uragano. Un uragano che li strappa alle loro certezze, che li devasta, che li scompiglia e li scapiglia, che li converte, infine. Il fuoco scende nel cuore e li consuma. È arrivato, il dono (annunciato) del Risorto. È più folle e più anarchico di come neppure osassero immaginare.È arrivato lo Spirito. Finalmente. Il Consolatore, per sradicare ogni solitudine, per fare della Chiesa la compagnia di Dio agli uomini. Il Vivificatore, per togliere l'asfalto e ogni altra crosta che ostinatamente ricopre il volto di Dio e la Parola. Il Paracleto, per difenderci dalla paura e dalla parte oscura che è in noi e che ci turba impedendoci di essere veramente discepoli. Egli ricostruisce i linguaggi, ci dona la grazia di capirci, di intenderci, di comunicare. Supera l'arroganza dell'uomo che costruisce torri per manifestare la propria forza e usa il linguaggio del potere che non fa capire, che confonde, che allontana. Pentecoste è l'Antibabele, l'altro modo di capirsi, accomunati dalla stessa ricerca interiore. Eccolo il fuoco, che scalda e illumina, che indica una strada nella notte. Eccola la nube, che tiene lontani gli egiziani e illumina il cammino del popolo che fugge verso la libertà del cuore, la nebbia che toglie ogni punto di riferimento per affidarsi a Dio solo. Ecco la colomba, portatrice di buone notizie, quando torna nelle mani sicure di Noè che l'ha inviata per sapere se il diluvio è finito.
don Luca